Come tutti sappiamo, nel recente passato decine e decine di reti neurali sono state addestrate con montagne di dati. Tuttavia, come è noto ai più, queste reti presentano problemi quando devono focalizzarsi su casi limite. Essendo casi limite, infatti, hanno portato un contributo minore nell’addestramento delle stesse reti. Sono famosi, …
Riuscire a spiegare perché una rete neurale abbia dato una certa risposta anziché un’altra è uno dei principali problemi di questo genere d’approccio. Finché si tratta di identificare gattini all’interno di fotografie, potrebbe non essere un problema, ma pensate se si trattasse di diagnosticare un tumore oppure di erogare un …
Ha preso il via in questi giorni, al dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, la seconda edizione del corso di studio in Machine Learning tenuto dal prof. Giovanni Maria Farinella e incentrato sulle tecnologie di Deep Learning, oggi considerate alla base dell’Intelligenza Artificiale. Il corso, offerto agli studenti dell’Ateneo, …
La startup statunitense PathAI ha sviluppato una piattaforma basata su intelligenza artificiale il cui obiettivo è la diagnosi e la classificazione delle malattie gravi. Poco fa hanno chiuso un round (series b) di investimento grazie al supporto dei fondi di venture capital General Atlantic, General Catalyst e altri. Negli ultimi …
TensorFlow, la libreria open source di Google Brain per la creazione di applicazioni basate su intelligenze artificiali, è stata utilizzata dai ricercatori del laboratorio PlantVillage dell’Università Penn State e dall’Istituto Internazionale dell’Agricoltura Tropicale (IITA) per permettere agli agricoltori africani di diagnosticare celermente malattie sulle piantagioni di manioca, dando loro così …
Dopo solo 10 giorni dall’annuncio della sua formazione, Google ha da poco comunicato che l’ATEAC, il panel composto da 8 esperti di intelligenza artificiale, è appena stato sciolto. La ragione pare sia legata ad una protesta avanzata dai dipendenti dell’azienda relativa ad uno degli otto componenti, Kay Coles James. Tale …
In una recente lettera ai sindacati e all’ABI, Andrea Munari, amministratore delegato di BNL, scrive: «Le condizioni congiunturali, anche del nostro Paese, continuano a incidere negativamente sulla capacità di sviluppo reddituale delle banche italiane e, in questo ambito, della BNL. Tra i fattori «di forte attenzione e di incertezza» Munari …
L’Estonia non smette di stupirci. Dopo aver lanciato la residenza elettronica a fine 2014, pare proprio che sia arrivato il momento dei primi giudici robotici. Secondo le parole di Ott Velsberg, 28enne Chief Data Officier dell’Estonia, nel prossimo futuro gli 1.3 milioni di cittadini estoni avranno la possibilità di vedere …
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in tutto il mondo sono circa 19 milioni i bambini affetti da problemi alla vista. Molto spesso si tratta di patologie prevenibili o curabili, diagnosticate però in ritardo e causando, perciò, diversi problemi. Per contribuire a salvaguardare la vista dei bambini, Huawei ha …
Schindler rilascia Schindler Ahead, una piattaforma digitale progettata per rendere smart ascensori e scale mobili. Il progetto è stato sviluppato in partnership con Huawei, che ha sviluppato il gateway per raccogliere i dati da tutti i sensori di bordo, e General Electric che ha agganciato piattaforma cloud Predix, che assicura …