Da tempo gli scienziati (o, forse, in questo caso bisognerebbe riguardarli come filosofi!) si stanno interrogando su questo punto. Ho scovato un interessantissimo articolo, che rimanda a sua volta al punto di vista di Scott Aaronson, docente al MIT. L’intervento del Prof. Aaronson inizia così: I should start by explaining that, …
Prendendo spunto da un recente articolo, elenco in rassegna i 5 algoritmi più utilizzati nell’ambito del machine learning, secondo l’autore. È importante conoscere e “sporcarsi le mani” con questi algoritmi, poiché si presume che nel prossimo futuro, oltre il 25% degli attuali lavori sarà soppiantato da algoritmi di machine learning. Eccoli, riassunti …
Proprio oggi mi sono imbattuto in un interessantissimo articolo su Linkedin Pulse che aveva come argomento il gergo che viene solitamente utilizzato nell’ambito del machine learning. Trovo necessario che, chiunque decida di avvicinarsi a questa branca interessantissima della matematica/informatica, debba necessariamente avere padronanza del linguaggio tecnico per poter comprendere a fondo …
Abbiamo visto come alcuni problemi di machine learning non siano tanto volti a trovare come soluzione una funzione (es. stima del prezzo di una casa), ma ad associare una fra un insieme di classi. Questi problemi vengono genericamente detti problemi di classificazione. Supponiamo, ad esempio, di voler scrivere un software in grado di …
Per puro caso mi sono imbattuto in kaggle.com, la comunità online di data scientist più grande al mondo. Il bello di questa comunità è che vengono proposti problemi di analisi dati e i partecipanti cercano di trovare le soluzioni migliori. I migliori, poi, vengono invitati a partecipare a competizioni speciali, indette …
Gli algoritmi di classificazione non hanno come obiettivo quello di individuare una funzione che ci permetta di stimare un valore continuo di una variabile dipendente da n altre variabili indipendenti, ma quello di stimare un valore di verità (vero / falso) o di appartenenza ad una determinata classe. Alcuni esempi di problemi …
Google ha da poco lanciato un corso gratuito sul Deep Learning e ospitato da Udacity, una piattaforma di e-learning che si ritiene talmente forte da rimborsare i propri allievi in caso di mancata assuzione! Il corso, dalla durata di circa 3 mesi assumendo un impegno di 6 ore alla settimana, è presentato …
Dubbi su quale algoritmo scegliere per il vostro esperimento su Azure Machine Learning? Microsoft ha pubblicato questa magnifica Cheat Sheet che vi aiuterà a perfezionare la scelta migliore per il vostro caso! A presto, Marco
Parliamo oggi della regressione lineare, metodo di fondamentale importanza per moltissimi algoritmi di machine learning. Nell’articolo precedente sull’apprendimento supervisionato, ho accennato con un esempio alla modalità che, facendo uso della regressione lineare, si può utilizzare per stimare il costo di una casa in funzione della sua superficie, avendo a disposizione …
Vi informo che a giorni – più precisamente il 25 gennaio 2016 – partirà, sulla nota piattaforma di e-learning Coursera.org, un corso di Machine Learning, tenuto gratuitamente da Andrew Ng, docente associato della Stanford University. Il corso è in lingua inglese. Il corso, della durata di 11 settimane, è completamente …